Il sale detto “di ebollizione”, o anche “sale vacuum”, viene ottenuto da una salamoia satura prodotta principalmente dalla dissoluzione di banchi di salgemma.
→ Il processo di lavorazione
Il processo di lavorazione
Pozzi di salamoia
Nei giacimenti di salgemma si scavano dei pozzi che vengono riempiti con acqua dolce. Dalla dissoluzione del salgemma nell’acqua si origina una salamoia, ovvero una soluzione di acqua e sale.
Saturazione
Una volta raggiunta la saturazione di Cloruro di Sodio (NaCl), la soluzione satura è pronta per la fase di lavorazione successiva.
Evaporazione d’acqua o “ebollizione”
Tramite un procedimento d’evaporazione, detto “ebollizione”, viene separata l’acqua dal sale.
Sale umido
Il prodotto così ottenuto è detto “umido” e può essere già utilizzato in questo stato.
Essiccatura e compattamento
Oppure, il sale umido, una volta essiccato, viene preparato in varie granulometrie o compattato in diversi formati.
→ chiudi
Tipi di sale di ebollizione

Sale di ebollizione ricristallizzato FINO
USI CONSIGLIATI
IMBALLI DISPONIBILI

Sale di ebollizione ricristallizzato EXTRAFINO
USI CONSIGLIATI
IMBALLI DISPONIBILI

Sale in PASTIGLIE CILINDRICHE
USI CONSIGLIATI
IMBALLI DISPONIBILI
